La tematica dell’anticoagulazione è di grande attualità sia nel settore del tromboembolismo venoso che nella fibrillazione atriale in quanto richiede valutazioni individualizzate che tengano conto nel contesto clinico del paziente, delle sue comorbidità e dei dati della letteratura, sintetizzati nelle raccomandazioni della linea guida. L'incontro si propone di valutare le evidenze cliniche disponibili in alcuni contesti di specifica complessità clinica, sia nel tromboembolismo venoso che nella fibrillazione atriale, da applicare sulla base di valutazioni cliniche specifiche che verranno riprodotte nella discussione interattiva di casi clinici che coinvolgeranno i partecipanti In modo interattivo.
Residenziale
TERAPIA ANTICOAGULANTE NEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: DAI QUESITI APERTI ALLE SOLUZIONI
RES

- Fine iscrizione: 25-05-2025
- Accreditato il: 14-03-2025
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 448623
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda eventoPresentazione
Programma
14.00 Registrazione
14.30 Introduzione
Giuseppe Boriani
Prima sessione: Tromboembolismo venoso e embolia polmonare
Moderatori: Lucio Brugioni, Carlo Cappello, Carlo Ratti
15.00 Inquadramento in acuto del paziente con tromboembolismo venoso: cosa fare per diagnosi e terapia?
Marco Marietta
15.20 Embolia polmonare acuta: dalla terapia meccanica in acuto alla prevenzione delle recidive e al rischio di ipertensione polmonare
Rosario Rossi
15.40 Discussione
15.55 Caso clinico interattivo: Decisione su anticoagulante in un anziano con multimorbidità…
Elisa Romagnoli
16.05 Caso clinico interattivo: Necessità di anticoagulazione ma piastrinopenia…
Valeria Coluccio
Discussants: Giulia Gorlato, Chiara Ognibene
Seconda sessione: Fibrillazione atriale e dintorni
Moderatori: Mauro Zennaro
16.35 I DOAC nella prevenzione dell’ictus nel paziente con FA: le evidenze della letteratura
Giuseppe Boriani
16.55 Uso appropriato degli score nella fibrillazione atriale: CHA2DS2VA invece che CHA2DS2VASc per il rischio di stroke? HAS-BLED o DOAC score o nessun score per il rischio di bleeding?
Davide Mei
17.15 Discussione
17.30 Caso clinico interattivo: una fibrillazione atriale rilevata casualmente; che fare? Vale meno?
Matteo Menozzi
17.40 Caso clinico interattivo: Minor stroke in terapia anticoagulante: che fare?
Marco Vitolo
Discussants: Ambra Borghi, Jacopo Imberti
18.00 Conclusioni e Termine dell’incontro
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario ECM di valutazione online
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GBProf. Giuseppe Boriani-
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- HOTEL REAL FINI BAIA DEL RE
- STR. VIGNOLESE 1684, 41126 Modena (MO)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa